I nostri consigli

Stress digitale: come lo schermo influisce sul corpo
03 nov 2025

Stress digitale: come lo schermo influisce sul corpo

Cos’è lo stress digitale

Lo stress digitale è una forma di affaticamento mentale e fisico legata all’uso prolungato di dispositivi elettronici come smartphone, computer e tablet, che si manifesta quando mente e corpo vengono esposti per troppe ore a stimoli digitali continui, senza pause.

In un mondo iperconnesso, la costante reperibilità e il bombardamento di notifiche portano a una tensione silenziosa che si accumula giorno dopo giorno, alterando il benessere generale.

Conseguenze dello stress digitale sul corpo

Lo stress digitale non colpisce solo la mente ma si riflette anche sul corpo con effetti concreti.

La luce blu emessa dagli schermi, per esempio, interferisce con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, rendendo più difficile addormentarsi e provocando insonnia o risvegli notturni. La mancanza di riposo di qualità, a sua volta, riduce la concentrazione e aumenta la stanchezza cronica. Inoltre, la vista viene sottoposta a uno sforzo costante: l’occhio si secca e la visione può diventare offuscata, una condizione nota come sindrome da visione al computer.

Anche la postura subisce le conseguenze dell’uso eccessivo dei dispositivi: restare ore davanti a un monitor porta spesso a contratture cervicali, dolori alla schiena e tensione alle spalle.

Sul piano psicologico, lo stress digitale favorisce ansia e irritabilità: il bisogno di essere sempre connessi, controllare messaggi e notifiche o rispondere immediatamente alle richieste genera un senso di pressione continua. Questo meccanismo di “iperstimolazione” può portare, nel tempo, a un vero e proprio burnout digitale, caratterizzato da calo dell’energia, difficoltà di concentrazione e scarsa motivazione.

Cosa fare per vivere meglio

Un primo passo è stabilire limiti di utilizzo: dedicare momenti precisi della giornata alla consultazione di email e social, evitando di controllare il telefono appena svegli o prima di dormire.

Allo stesso tempo è bene crearsi momenti di disconnessione per rigenerare la mente: spegnere i dispositivi per qualche ora, trascorrere tempo all’aria aperta o leggere un libro permette al cervello di “resettarsi”.

La gestione delle notifiche è un altro elemento chiave: silenziarle o attivare la modalità “non disturbare” durante le attività più importanti favorisce la concentrazione e riduce il senso di urgenza.

Infine, il benessere digitale passa anche dal rispetto dei ritmi naturali del corpo, quindi, è importante evitare l’esposizione agli schermi nelle ore serali e privilegiare la luce naturale durante il giorno, per ristabilire un corretto ritmo circadiano, migliorando sonno e umore.

Prodotti correlati

Vitamina B12 IBSA

Un supporto pratico per combattere la stanchezza mentale e fisica legata ai periodi di forte impegno digitale. La vitamina B12 contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla riduzione di affaticamento e spossatezza.

Mag Ricarica

Integratore a base di magnesio, minerale essenziale per il benessere muscolare e nervoso, utile per contrastare la sensazione di tensione, irritabilità e crampi muscolari spesso associati allo stress e all’uso prolungato dei dispositivi elettronici.

Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.

Tag stress digitale, bornout