I nostri consigli

Settembre a piccoli passi: strategie per ripartire senza ansia
01 set 2025

Settembre a piccoli passi: strategie per ripartire senza ansia

Il rientro dalle vacanze estive porta con sé emozioni contrastanti: da un lato i ricordi piacevoli e la leggerezza delle giornate libere, dall’altro la sensazione di dover riprendere ritmi frenetici e impegni quotidiani. Questa transizione, spesso, si accompagna a uno stato di ansia o stress da rientro che, però, non riguarda tutti nello stesso modo: alcune persone la vivono in maniera lieve, altre invece sperimentano sintomi più intensi che condizionano la qualità della vita.

Cause dell’ansia settembrina

L’ansia tipica del rientro si manifesta soprattutto quando non si ha un rapporto sereno con il proprio lavoro o con l’ambiente in cui si vive. In questi casi, tornare in ufficio, dopo settimane di libertà, può sembrare un ostacolo insormontabile, soprattutto se il contesto lavorativo è fonte di tensione.

In questi casi non si parla soltanto di ansia, ma di una vera e propria sindrome da rientro che può comportare sintomi fisici e psicologici: sonnolenza, difficoltà di concentrazione, problemi digestivi, irritabilità e tristezza immotivata. Anche i cambiamenti di abitudini, come il ritorno a orari rigidi o l’aumento delle responsabilità, contribuiscono a peggiorare lo stato emotivo, ragion per cui diventa fondamentale gestire tali stati d’animo in modo graduale e consapevole.

Strategie anti-ansia

Per affrontare con equilibrio la ripartenza settembrina è utile adottare diverse strategie che agiscono su corpo, mente e abitudini quotidiane.

  • Integratori naturali: sostanze come la melatonina, che regola i cicli sonno-veglia, e il magnesio, spesso carente in chi soffre di ansia, sono strumenti efficaci per ritrovare equilibrio e migliorare la qualità del riposo.
  • Piccoli gesti di benessere: un bagno caldo arricchito con oli essenziali di lavanda, camomilla o bergamotto può avere un effetto distensivo sia sul corpo che sulla mente. In generale, è bene ritagliarsi momenti di relax, anche brevi, per recuperare energie.
  • Alimentazione equilibrata: la tavola gioca un ruolo centrale nel trattamento dell’ansia e un apporto regolare di omega-3, vitamine del gruppo B e cereali integrali risulta efficace per supportare il sistema nervoso. Iniziare la giornata con una colazione ricca ma bilanciata, evitando zuccheri raffinati, riduce il rischio di agitazione e cali di energia.
  • Rimedi naturali: alcune piante officinali offrono un valido aiuto nei momenti di tensione, come la rodiola rosea, che contribuisce a migliorare il tono dell’umore e la vitalità, la valeriana, nota per favorire il rilassamento e un sonno regolare, e la teanina, presente nel tè verde, che riduce lo stress e la pressione sanguigna.
  • Attività fisica costante: il movimento è uno dei rimedi più efficaci contro lo stress dato che camminare, praticare yoga o dedicarsi a sport leggeri stimola la produzione di endorfine e serotonina, sostanze che favoriscono il buonumore e abbassano i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

Adottare queste abitudini permette di vivere il ritorno alla quotidianità in maniera naturale e non come un brusco strappo con la spensieratezza estiva.

Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag ansia, back to routine, settembre