I nostri consigli

Cosa succede alle difese immunitarie con l’età?
Il sistema immunitario rappresenta la barriera naturale che difende l’organismo da virus, batteri e altri agenti esterni ma, con il passare degli anni, questa protezione va incontro a un graduale indebolimento. Si tratta di un processo fisiologico, conosciuto come immunosenescenza, che riduce l’efficacia delle difese e rende le persone più esposte a infezioni e disturbi cronici.
Cosa succede alle difese quando si invecchia
Il cambiamento delle difese immunitarie non avviene improvvisamente, ma procede per gradi e alcuni meccanismi che in gioventù funzionano in modo rapido ed efficiente, in età avanzata diventano più lenti o meno precisi. Analizzandoli meglio, i ricercatori hanno evidenziato:
- Ridotta capacità di riconoscere i patogeni: le cellule immunitarie distinguono con maggiore difficoltà tra ciò che appartiene all’organismo e ciò che proviene dall’esterno.
- Minor produzione di globuli bianchi efficaci: con l’età diminuisce la quantità di cellule capaci di rispondere a nuovi agenti patogeni.
- Calano le proteine del complemento: fondamentali nella risposta contro le infezioni batteriche, diventano meno disponibili, riducendo l’efficacia della reazione immunitaria.
- Macrofagi meno attivi: queste cellule, che normalmente “divorano” batteri e cellule anomale, diventano più lente, e ciò favorisce la comparsa di infezioni e tumori.
- Anticorpi meno efficienti: anche se la quantità può rimanere stabile, la capacità degli anticorpi di legarsi agli antigeni e neutralizzarli si riduce.
- Risposta dei linfociti T rallentata: le cellule che conservano la memoria immunitaria reagiscono meno velocemente agli antigeni già incontrati, riducendo la protezione da malattie comuni.
Queste variazioni spiegano anche perché i vaccini, pur restando importanti, abbiano una risposta meno efficace dopo una certa età e perché siano fondamentali i richiami periodici.
Come restare sempre in salute
Sebbene l’invecchiamento sia inevitabile, esistono numerose strategie per preservare l’efficienza del sistema immunitario e mantenere una buona qualità della vita:
- Alimentazione equilibrata: con l’avanzare dell’età, è importante assicurarsi un apporto costante di frutta, verdura fresca e cereali integrali, che forniscono vitamine, minerali e fibre essenziali.
- Verdure e grassi buoni: ortaggi come spinaci, cavoli, peperoni e pomodori, ricchi di antiossidanti, rafforzano le difese, mentre i grassi sani contenuti in olio extravergine di oliva e frutta secca contrastano l’infiammazione.
- Idratazione: bere acqua in quantità adeguata contribuisce a mantenere il corpo in equilibrio e a sostenere le funzioni vitali, comprese quelle immunitarie.
- Attività fisica: anche un esercizio moderato, come camminare ogni giorno, migliora la circolazione e stimola la risposta immunitaria.
- Riposo: un sonno di qualità favorisce la produzione di citochine, molecole indispensabili per combattere le infezioni.
Quando la sola alimentazione non basta, alcuni integratori possono risultare utili se assunti sotto supervisione medica. Estratti vegetali come sambuco e astragalo sono noti per le loro proprietà immunostimolanti, mentre i probiotici giocano un ruolo centrale, poiché l’equilibrio del microbiota intestinale influisce direttamente sulla capacità dell’organismo di reagire alle infezioni.
Infine, prodotti contenenti colostro bovino, ricco di immunoglobuline, e complessi vitaminici specifici per la terza età possono rafforzare ulteriormente le difese, soprattutto nei mesi più freddi, quando le infezioni respiratorie diventano più frequenti.
Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.
