I nostri consigli

Come alleviare il bruciore delle scottature solari?
Le scottature solari rappresentano una reazione cutanea piuttosto comune causata da un'esposizione prolungata o non protetta ai raggi ultravioletti. I sintomi possono variare da un leggero arrossamento a dolore, prurito, vescicole e, nei casi più gravi, infezioni, ragion per cui è fondamentale intervenire prontamente per ridurre l’infiammazione, favorire la guarigione dei tessuti danneggiati e prevenire ulteriori complicazioni.
I trattamenti variano a seconda della gravità della scottatura, ma comprendono sempre un’adeguata idratazione, l’uso di prodotti lenitivi e, in alcuni casi, l’intervento del medico.
Rimedi naturali per le scottature solari
Quando si manifesta una scottatura, la prima misura da adottare è il raffreddamento della zona interessata con impacchi di acqua fresca che aiutano ad abbassare la temperatura cutanea e a donare un sollievo immediato.
Tra i rimedi naturali più efficaci vi è l’aloe vera, nota per le sue proprietà rigeneranti, idratanti e antiossidanti: viene utilizzata sotto forma di gel o pomata e offre un effetto calmante immediato. Anche la camomilla, applicata tramite impacchi o creme, può contribuire a ridurre il rossore e l’irritazione, mentre il cetriolo, ricco di acqua, sali minerali e vitamine, rappresenta un valido alleato per la sua azione decongestionante e rinfrescante.
Il latte di cocco, invece, grazie alle sue proprietà emollienti, è utile per ripristinare la barriera cutanea danneggiata, mentre la calendula, infine, agisce contro l’infiammazione e favorisce la riparazione dei tessuti, grazie ai flavonoidi in essa contenuti.
Durante il periodo di guarigione è altrettanto essenziale sostenere la pelle dall’interno, assumendo molta acqua per prevenire la disidratazione, mentre un’alimentazione ricca di betacarotene e vitamine A, C ed E (presenti in alimenti come pesche, albicocche, mango, papaya e verdure a foglia verde) può accelerare i processi di rigenerazione cutanea.
Creme e altri prodotti utili
Per lenire la pelle scottata, l’applicazione di lozioni doposole idratanti è un passaggio fondamentale e le formulazioni più indicate contengono ingredienti calmanti come aloe vera, amamelide o calendula.
In caso di prurito, creme all’ossido di zinco o al magnesio silicato offrono un’azione astringente e antipruriginosa e, nei casi in cui la cute presenti bolle, è essenziale evitare di romperle per scongiurare infezioni: potrebbe essere necessario l’uso di medicazioni sterili e creme antimicrobiche. Quando il fastidio è intenso, il medico potrebbe prescrivere antinfiammatori non steroidei o pomate analgesiche.
Per le reazioni più marcate, come eritemi solari estesi, il trattamento può richiedere l’uso di creme cortisoniche, da applicare solo su indicazione medica e per brevi periodi.
Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.