Rinite allergica
Causa della rinite allergica
Individui allergici hanno con sé anticorpi superflui che rispondono alle sollecitazionianche di fronte a sostanze innocue tipo pollini di graminacee, pollini di erbe infestanti, acari etc.
La stagionalità incide molto nello sviluppo della rinite allergica. La primavera è la stagione in cui l'infiammazione si fa sentire di più.
Sintomi della rinite allergica
La rinite allergica può essere:
leggera
moderata
severa
Nel primo caso non influisce sulle normali attività quotidiane, nel secondo e nel terzo sì. I sintomi sono generalmente:
starnuti abbondanti
raffreddore
emissione copiosa di muco
infiammazione delle mucose nasali
arrossamento
lacrimazione
prurito agli occhi
difficoltà respiratorie.
Cura della rinite allergica
In caso di rinite allergica è sempre consigliabile il consulto medico per poter seguire il trattamento più appropriato.
per la rinite allergica leggera la cura prevede la somministrazione di antistaminici
per la rinite allergica moderata o severa sono consigliati corticosteroidi
L'immunoterapia risulta efficace dai 5 anni in su.