I nostri consigli

Affaticamento oculare: cause e sintomi
Le cause dell’affaticamento oculare
L’affaticamento oculare è un disturbo che si presenta, in genere, quando si fa un uso impegnativo e protratto della vista.
Alla base del suo manifestarsi, possono esserci diverse attività, come l'uso prolungato del computer, leggere troppo o il guidare per diverse ore di seguito.
Le cause prinicpali, oltre a quelle già citate sono:
- esposizione a luci intense o abbaglianti;
- sforzo della vista in ambienti poco illuminati;
Negli ultimi anni l'uso prolungato del computer ha raggiunto una notevole rilevanza, a causa del disturbo oculare che ne deriva, in quanto, è stato classificato anche come una vera e propria sindrome, definita col termine di “sindrome da visione al computer”.
Sintomi
Si presenta con dolore e prurito oculare, occhio secco o che lacrima, problemi di vista, mal di testa, ma anche dolore al collo, mal di schiena e dolore alle spalle, questi ultimi relativi anche alla cattiva postura che si assume quando si è al pc.
Altri sintomi sono:
- Visione offuscata o visione doppia.
- Maggiore sensibilità alla luce.
- Difficoltà nel mettere a fuoco la visione.
Dal punto di vista medico, l’affaticamento oculare non viene considerato un disturbo serio, anche se, in determinate circostanze, può acuirsi ed essere molto fastidioso, fino a rendere necessari alcuni accorgimenti per prevenirne l'insorgenza.
Non è quindi un disturbo particolarmente grave, basta tenere sotto controllo i sintomi di cui sopra e rivolgersi al medico se si dovessero acuire e portare:
- Visione doppia.
- Cambiamenti evidenti della visione.
- Sofferenza oculare duratura.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure ricevere qualche consiglio a riguardo, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.