I nostri consigli

Proteggi la tua pelle anche sotto la doccia: l’importanza di idratarla dopo il sole
Durante i mesi estivi, la pelle viene messa alla prova da sole, vento, sabbia, salsedine e cloro delle piscine e, anche se l’esposizione solare regala un colorito più acceso e un aspetto sano, può comportare un impoverimento del film idrolipidico che protegge la cute. Per questo motivo, l’idratazione post-sole diventa una fase imprescindibile della skincare quotidiana e un momento chiave di questa routine si gioca proprio sotto la doccia, fondamentale per ristabilire il benessere cutaneo e prevenire desquamazioni, secchezza e irritazioni.
I principi di cui ha bisogno la pelle dopo il sole
Dopo una giornata passata al sole, la pelle necessita di ingredienti capaci di riequilibrarne l’idratazione e riparare eventuali micro-danni provocati dai raggi UV.
Tra i più indicati figurano le ceramidi, che contribuiscono a rafforzare la barriera cutanea, e il burro di karité, ricco di acidi grassi e vitamine, utili per nutrire la pelle in profondità. Ci sono, poi, i trigliceridi vegetali, che aiutano a ripristinare la morbidezza della cute, mentre gli antiossidanti naturali, come la vitamina E, contrastano lo stress ossidativo provocato dall’esposizione solare.
L’uso di detergenti troppo aggressivi, spesso ricchi di tensioattivi schiumogeni e profumazioni sintetiche, può compromettere ulteriormente la barriera cutanea, portando a irritazioni e secchezza. Per questo è consigliabile optare per formulazioni delicate, che non aggrediscono la pelle ma iniziano ad idratarla già in fase di detersione.
Prendersi cura della pelle sotto la doccia
Anche il modo in cui ci si lava ha un impatto significativo sulla salute della pelle: temperature troppo elevate tendono a impoverire la cute dei suoi lipidi naturali, rendendola più vulnerabile, ragion per cui è bene farsi la doccia con acqua tiepida o leggermente fredda, che aiuta a preservare l’idratazione e, allo stesso tempo, rinfresca senza causare brusche variazioni termiche.
Per quanto riguarda la frequenza, è bene evitare docce troppo prolungate o troppo numerose, poiché possono contribuire a rimuovere il film protettivo naturale della pelle, mentre, dopo bagni in mare o piscina, è importante risciacquare subito la pelle per eliminare cloro e sale, elementi che accentuano la disidratazione cutanea.
L’idratazione cutanea può avvenire già sotto la doccia grazie all’uso di oli o creme detergenti specifici, pensati per agire in sinergia con l’acqua e lasciare la pelle nutrita e protetta. In alternativa, è possibile applicare un olio corpo subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida: questo gesto favorisce l’assorbimento degli attivi idratanti e limita la sensazione di untuosità.
Anche la scelta dei prodotti post-doccia è strategica: emulsioni leggere, sieri lenitivi o oli naturali, come quello di mandorle dolci, possono fare la differenza, soprattutto se applicati con costanza.
Se vuoi saperne di più, contattaci! I nostri professionisti saranno felici di rispondere a ogni tua domanda.