I nostri consigli

Funghi ai piedi: come curarli?
29 lug 2025

Funghi ai piedi: come curarli?

Le infezioni fungine ai piedi rappresentano una delle condizioni dermatologiche più comuni, soprattutto nei mesi caldi o quando si frequentano spesso ambienti umidi.

Si manifestano con sintomi ben riconoscibili: prurito persistente, desquamazione della pelle, arrossamenti e, in alcuni casi, vescicole dolorose e, quando il fungo intacca anche le unghie, prende il nome di onicomicosi, una forma più resistente e complessa da trattare.

La presenza dei funghi è favorita da ambienti caldi e umidi, condizioni perfette per la loro proliferazione, come quelle presenti in scarpe poco traspiranti o in spazi condivisi come palestre, piscine e docce pubbliche.

Rimedi per i funghi ai piedi

Il trattamento delle micosi ai piedi si basa principalmente su farmaci antifungini, disponibili in formulazioni topiche o sistemiche, sottoforma di creme, lozioni, polveri e spray antifungini. In casi più estesi o resistenti, può essere necessario ricorrere a trattamenti orali prescritti dal medico e, in generale, la scelta del prodotto più adatto dipende dalla localizzazione dell’infezione, dall’estensione della zona interessata e dallo stato generale di salute della persona.

Per le unghie, i trattamenti devono penetrare lo strato cheratinico, dato che l’onicomicosi si manifesta con unghie spesse, fragili, scolorite e deformate. In questi casi si può ricorrere a smalti medicati antifungini, da applicare con costanza per diverse settimane o mesi, fino alla completa ricrescita dell’unghia sana. Nei casi più ostinati, i dermatologi possono prescrivere farmaci antifungini da assumere per via orale, che agiscono sistemicamente per debellare l’infezione dall’interno.

Accanto ai farmaci, è possibile affiancare alcuni rimedi naturali che aiutano a lenire i sintomi, tra cui l’olio essenziale di tea tree (Melaleuca alternifolia) che è noto per le sue proprietà antimicrobiche, così come l’aceto di mele che, grazie al suo pH acido, può contribuire a creare un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei funghi.

Tuttavia, questi rimedi non devono sostituire le terapie farmacologiche, ma essere utilizzati come supporto, previa consultazione con uno specialista.

Buone abitudini

CI sono alcune buone abitudini che ricoprono un ruolo fondamentale nella lotta contro le infezioni fungine ai piedi.

Il primo passo è mantenere una corretta igiene quotidiana: dopo il lavaggio, è essenziale asciugare bene i piedi, in particolare tra le dita, dove l’umidità tende ad accumularsi favorendo lo sviluppo dei funghi. L’utilizzo di calzature traspiranti, preferibilmente in materiali naturali, contribuisce a ridurre la sudorazione e a mantenere la pelle asciutta, così come è consigliabile cambiare spesso le calze o i calzini, optando per tessuti che favoriscano la traspirazione, come il cotone.

È importante anche evitare di camminare scalzi in ambienti condivisi, come spogliatoi, bordi piscina o docce comuni, dove il rischio di contagio è elevato, per le quali l’uso di ciabatte o sandali è fortemente raccomandato. Inoltre, bisogna fare attenzione a non condividere asciugamani, lime o tagliaunghie con altre persone, per ridurre la possibilità di trasmissione.

Infine, per chi soffre di sudorazione eccessiva ai piedi, è utile applicare prodotti naturali a base di salvia o amido di mais, che aiutano ad assorbire l’umidità in eccesso, a mantenere i piedi sani e a evitare le recidive.

Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

 

Tag micosi, piedi, funghi ai piedi, umidità