I nostri consigli

Febbre e malanni invernali: cosa fare e cosa evitare
In inverno, febbre, raffreddore e influenza diventano disturbi comuni che possono mettere alla prova il benessere di chiunque e affrontarli richiede attenzione non solo nella gestione dei sintomi, ma anche nell’adozione di abitudini preventive che aiutino a rinforzare il sistema immunitario.
Buone abitudini preventive
Per ridurre le probabilità di ammalarsi, è fondamentale seguire alcune semplici ma efficaci pratiche quotidiane.
Una dieta equilibrata è un punto di partenza imprescindibile: frutta e verdura, ricche di vitamine come la C, sono essenziali per rafforzare le difese immunitarie. Via libera ad alimenti come agrumi, kiwi e frutti rossi, che offrono anche un elevato apporto di antiossidanti, mentre fonti di omega-3, come il pesce azzurro, sono essenziali per supportare il benessere generale. Anche il consumo di fibre e fermenti lattici, contenuti in yogurt e kefir, contribuisce a mantenere sano l’intestino, un organo chiave per avere un sistema immunitario efficiente.
L’attività fisica regolare, anche leggera, stimola la circolazione del sangue e migliora la capacità del corpo di reagire alle infezioni, così come dormire almeno sette ore a notte consente all’organismo di rigenerarsi e di mantenere le difese naturali al massimo della loro efficienza. Infine, è essenziale evitare situazioni di stress, poiché può indebolire il sistema immunitario attraverso la produzione di cortisolo, un ormone che influisce negativamente sulla produzione di linfociti e altre cellule difensive.
Anche l’igiene personale gioca un ruolo cruciale nella prevenzione: lavarsi spesso le mani, specialmente prima di mangiare, riduce il rischio di contatto con virus e batteri, stessa ragione per la quale è bene evitare di toccarsi occhi, bocca e naso, che sono zone di accesso per i patogeni.
Cosa evitare?
Durante la stagione invernale, alcune cattive abitudini possono aumentare il rischio di contrarre febbre e malanni.
Per esempio, l’esposizione a sbalzi di temperatura improvvisi, come uscire al freddo senza un’adeguata protezione o riscaldarsi eccessivamente in ambienti chiusi, può mettere a dura prova il sistema immunitario. Per la stessa ragione, è importante indossare abbigliamento adeguato, che mantenga il corpo al caldo ma permetta alla pelle di respirare.
Ricordiamo che l’uso improprio di antibiotici è un’altra pratica da evitare: questi farmaci non sono efficaci contro i virus responsabili della maggior parte dei malanni stagionali e il loro abuso può contribuire allo sviluppo di resistenze batteriche, oltre che alterare la flora intestinale e, di conseguenza, l’efficacia del sistema immunitario.
In generale, in caso di febbre o influenza, è preferibile riposare e seguire i consigli di un medico che, in gran parte dei casi, aiuteranno ad agire sui sintomi che si accusano in base al disturbo.
Infine, l’errata gestione della febbre è un problema comune e coprirsi eccessivamente o sottovalutare l’importanza dell’idratazione durante un episodio febbrile può aggravarne i sintomi: bere molti liquidi e mantenere una temperatura corporea equilibrata sono azioni fondamentali per una pronta guarigione.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.