In alcune condizioni, il tessuto che compone l'endometrio può trovarsi in posizioni diverse dalla cavità uterina. Questa condizione medica è chiamata endometriosi e, sebbene possa ridurre la capacità riproduttiva, non preclude del tutto la possibilità di avere un figlio.
Tuttavia, l'endometriosi può causare non solo dolore, assenze dal lavoro e una diminuzione della qualità della vita, ma anche problemi di infertilità o sterilità nelle donne, se non viene curata correttamente.
In alcune condizioni, il tessuto che compone l'endometrio può trovarsi in posizioni diverse dalla cavità uterina. Questa condizione medica è chiamata endometriosi e, sebbene possa ridurre la capacità riproduttiva, non preclude del tutto la possibilità di avere un figlio.
Tuttavia, l'endometriosi può causare non solo dolore, assenze dal lavoro e una diminuzione della qualità della vita, ma anche problemi di infertilità o sterilità nelle donne, se non viene curata correttamente.
Le conseguenze dell’endometriosi
L'endometriosi può influire negativamente sulla fertilità della donna in vari modi, tra cui la compromissione della qualità degli ovociti, l'interferenza con l'impianto dell'embrione nell'utero e la formazione di aderenze tra i tessuti che possono ostacolare il passaggio attraverso le tube.
Inoltre, le donne con endometriosi hanno un rischio leggermente più alto di complicazioni durante la gravidanza e il parto, come la placenta previa, il parto prematuro e la necessità di parto cesareo, anche se questo rischio non è significativamente più alto rispetto alle donne che non hanno l'endometriosi.
Gravidanza ed endometriosi
È bene ripeterlo: è possibile rimanere incinta nonostante l'endometriosi.
In alcune donne, la gravidanza può anche ridurre i sintomi dell'endometriosi, mentre in altre può causare un aumento di volume dell'utero ed esercitare pressione sulle zone pelviche interessate.
È importante tenere a mente che, però, la gravidanza non è un trattamento per l'endometriosi e che, allo stesso tempo, alcune terapie, come quelle ormonali e la laparoscopia, non sono raccomandate durante la gestazione.
Per gestire i sintomi, le donne possono assumere antidolorifici, praticare yoga e stretching per il mal di schiena, utilizzare la borsa dell'acqua calda (senza posizionarla direttamente sulla parte bassa dell'addome) e seguire una dieta ricca di fibre per ridurre i sintomi intestinali.
Quando e come agire sull’endometriosi
Il trattamento dell'endometriosi dipende principalmente dai sintomi e dal desiderio di maternità della donna. Esistono diverse opzioni tra cui l'attesa, la terapia medica (che agisce sui sintomi ma non riduce le lesioni, che possono comunque ripresentarsi dopo la sospensione della terapia), o la chirurgia, fino alla procreazione medicalmente assistita.
L'intervento chirurgico diventa necessario quando la malattia è invalidante e dolorosa e i trattamenti farmacologici, come la pillola anticoncezionale o gli estroprogestinici, non danno i risultati desiderati.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Lascia un Commento