I nostri consigli

Cistite con i primi freddi, come affrontarla?
13 ott 2025

Cistite con i primi freddi, come affrontarla?

Con l’arrivo dei primi freddi, il corpo deve adattarsi ai nuovi ritmi stagionali e alle temperature più rigide e, in questo periodo di cambiamento, è possibile che venga alterato l’equilibrio delle vie urinarie, predisponendosi alla comparsa della cistite.

In generale, sebbene non esista una vera e propria “cistite da freddo”, gli sbalzi termici e l’abbassamento delle difese immunitarie possono rendere la vescica più vulnerabile alle infezioni.

Rimedi per la cistite in inverno

Col freddo, l’organismo mette in atto diversi meccanismi per proteggersi e, tra questi, la riduzione del flusso sanguigno verso la pelle e il suo aumento nelle aree centrali del corpo è una reazione utile per trattenere calore ma che può incidere anche sull’apparato urinario. Questa condizione può infatti favorire una minzione più frequente e, in soggetti predisposti, irritazioni o infezioni vescicali.

Per affrontare la cistite nei mesi freddi è utile adottare alcuni comportamenti mirati:

  • mantenere la zona pelvica al caldo e all’asciutto, evitando di restare troppo tempo all’aperto con indumenti leggeri o umidi;
  • indossare biancheria in cotone, per limitare l’umidità e la proliferazione batterica;
  • bere regolarmente, anche quando la sete sembra ridotta, per favorire l’eliminazione dei batteri attraverso l’urina;
  • sostenere il sistema immunitario con una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e vitamine, in particolare la C e la D.

È altrettanto importante ridurre zuccheri e grassi saturi aiuta a mantenere un microbiota equilibrato e a rendere l’ambiente urinario meno favorevole alla crescita dei batteri.

Prodotti correlati

Quando la prevenzione non basta, esistono integratori specifici che possono supportare in modo naturale la salute delle vie urinarie.

Bioritmon Cysti Defend è un integratore in bustine che associa D-mannosio, cranberry e vitamina C, tre elementi che lavorano in sinergia per contrastare la proliferazione batterica. Il D-mannosio aiuta a impedire ai batteri di aderire alle pareti della vescica, facilitandone l’eliminazione, mentre il cranberry riduce la possibilità di recidive e la vitamina C sostiene le difese immunitarie, proteggendo le mucose urinarie.

Un’altra soluzione è Lactoflorene Cist, che combina fermenti lattici vivi, D-mannosio e mirtillo rosso, per una formulazione a doppia azione: da un lato, contribuisce a riequilibrare la flora intestinale, che svolge un ruolo chiave nella prevenzione delle infezioni urinarie; dall’altro, i principi attivi vegetali favoriscono la funzionalità dell’apparato urinario e aiutano a contrastare i fastidi tipici della cistite.

Infine, Rubis Forte rappresenta un valido alleato in caso di sintomi più fastidiosi, grazie agli estratti di uva ursina, betulla e verga d’oro, piante note per la loro azione drenante e purificante. Favorisce la diuresi, riduce il bruciore e contribuisce a mantenere la vescica in buona salute. L’aggiunta di vitamina E e zinco completa la formulazione, sostenendo le difese dell’organismo e promuovendo un’efficace protezione contro lo stress ossidativo.

Se vuoi saperne di più, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di aiutarti.

Tag cistite, freddo, microbiota, tratto urinario