Rinite allergica e tosse asmatica

Rinite allergica e tosse asmatica

Con la primavera, tanti di noi si ritrovano ad avere a che fare con i sintomi delle allergie, tra cui la rinite allergica e la tosse asmatica.

Con la primavera, tanti di noi si ritrovano ad avere a che fare con i sintomi delle allergie, tra cui la rinite allergica e la tosse asmatica.

Rinite e tosse

La prima è una infiammazione delle mucose nasali che consegue al contatto con gli allergeni: quando ciò accade, si verifica la cosiddetta reazione impropria del sistema immunitario che li riconosce come patogeni e cerca di eliminarli producendo istamina e anticorpi.

Specialmente negli individui predisposti, è possibile che si presentino anche tosse e asma: la comparsa della tosse allergica, generalmente, comincia come secca per poi diventare grassa a causa dell’importante produzione di muco.

La rinite è uno dei sintomi più fastidiosi, in quanto genera congestione nasale, con naso che cola e starnuti ripetuti, in alcuni casi con comparsa di prurito a orecchie, gola, occhi e naso. Una possibile conseguenza della rinite allergica, quando non trattata, è la sinusite, un’infiammazione dei seni paranasali, che può ostacolare la respirazione per diversi giorni.

Questi sintomi allergici persistono fino a quando si resta esposti all'allergene, e si distinguono da quelli conseguenti al raffreddore, proprio perché quest’ultimo va via in massimo sette giorni. Quando si ha l’allergia, in più, le secrezioni mucose si distinguono per il colore trasparente, a differenza di quello giallastro del raffreddore.

Rimedi per rinite e tosse

Il rimedio più indicato in caso di allergia è, per quanto possibile, l’evitare l’inalazione e il contatto con l’allergene che scatena la reazione. A tal fine, è bene eseguire degli esami allergologici per conoscere quali principi scatenano la reazione.

È chiaro che non sempre è possibile starne alla larga, specialmente quando si è portati a trascorrere molto tempo all’aperto. Proprio per questo, si possono ridurre i sintomi della tosse e della rinite allergica, grazie all’aiuto di principi naturali, la cui efficacia va sfruttata già da prima della primavera.

Parliamo soprattutto del Ribes Nero, un antistaminico naturale, che riduce la sintomatologia generale se assunto da qualche mese prima dalla comparsa dei sintomi. Quando i sintomi sono già presenti, si può ricorrere a:

  • Zolfo e Fosforo, antinfiammatori e antisettici.

  • La Curcuma, un cortison-simile che modula la produzione di istamina.

  • Il Manganese, alllevia l’intensità delle reazioni allergiche.

Quando la natura non dà gli effetti sperati, un allergologo o il proprio medico possono consigliare di ricorrere a prodotti medicinali, per bloccare i sintomi in base alla tipologia:

  • Se intermittenti, bastano gli antistaminici.

  • Se persistenti, potrebbero essere indicati i Corticosteroidi.

Solitamente, rinite e tosse sono intermittenti in caso di allergie al polline e persistenti in quelle al pelo o alla polvere.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.



Lascia un Commento