ECG: perché è importante per l'idoneità sportiva?

ECG: perché è importante per l'idoneità sportiva?

L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un semplice esame diagnostico.

Esso viene eseguito con l'ausilio di uno strumento chiamato elettrocardiografo, che registra a livello grafico il ritmo e l'attività elettrica del cuore. Viene utilizzato per rilevare diversi disturbi cardiaci, come le aritmie, l'infarto del miocardio, le sofferenze coronariche e le anomalie afferenti ad atri e ventricoli. L’ECG viene utilizzato anche per monitorare il funzionamento di un pacemaker o di un defibrillatore cardioverter nei pazienti che utilizzano tali dispositivi per normalizzare il ritmo cardiaco.

L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un semplice esame diagnostico.

Esso viene eseguito con l'ausilio di uno strumento chiamato elettrocardiografo, che registra a livello grafico il ritmo e l'attività elettrica del cuore. Viene utilizzato per rilevare diversi disturbi cardiaci, come le aritmie, l'infarto del miocardio, le sofferenze coronariche e le anomalie afferenti ad atri e ventricoli. L’ECG viene utilizzato anche per monitorare il funzionamento di un pacemaker o di un defibrillatore cardioverter nei pazienti che utilizzano tali dispositivi per normalizzare il ritmo cardiaco.

A cosa serve l’ECG?

I risultati dell'esame vengono registrati in un tracciato elettrocardiografico, che viene poi interpretato dal cardiologo per valutare lo stato di salute del cuore del paziente. Esistono tre tipologie di elettrocardiogramma: l'elettrocardiogramma a riposo, l'elettrocardiogramma dinamico (Hotler) utile per identificare eventuali aritmie cardiache, e l'elettrocardiogramma sotto sforzo, indicato per identificare la presenza di disturbi cardiaci che non emergerebbero in condizioni di riposo.

Perché è importante per lo sport?

Per iniziare un percorso sportivo, è fondamentale sottoporsi a una visita cardiologica e, in particolare, a un elettrocardiogramma. Questo esame fornisce una valutazione completa della struttura del muscolo cardiaco, in modo da garantire che l'attività sportiva scelta possa essere praticata in sicurezza.

Nel caso dei bambini che si avvicinano allo sport per la prima volta, la visita cardiologica può essere particolarmente importante, poiché consente allo specialista di valutare se il cuore è in grado di sopportare lo sforzo fisico richiesto dall'attività sportiva scelta. La visita cardiologica pediatrica può rilevare eventuali aritmie o malformazioni che possono sconsigliare o consigliare alcuni sport in base alle condizioni del cuore.

Sia gli atleti che le persone attive dovrebbero sottoporsi a una visita cardiologica specialistica all'inizio dell'attività sportiva e ripetere tale controllo periodicamente per valutare l'evoluzione di eventuali patologie sospette.

La ripetizione dei controlli almeno una volta all'anno consente di praticare attività sportiva in sicurezza, mantenendo il cuore al riparo dai rischi. L'elettrocardiogramma consente di monitorare attentamente la salute del cuore, prevenendo eventuali problemi o dando la possibilità di intervenire tempestivamente in caso di patologie. Il mancato svolgimento di controlli periodici è sintomo di una scarsa attenzione alla propria salute e al proprio benessere, soprattutto da parte degli atleti che sottopongono il proprio corpo a sforzi intensi.



Lascia un Commento